Nel trattamento delle neoplasie ginecologiche, in particolare quelle rare e/o radiochemioresistenti, si presentano molte sfide all’oncologo (medico, radioterapista e chirurgo) che rendono sempre più decisivo e necessario un approccio multidisciplinare.
Il corso, che vanta i patrocini di importanti società scientifiche (AIOM, MITO, MANGO, SIGO, AIRO e IMI), vuole assicurare ai partecipanti un approfondito aggiornamento sulla letteratura scientifica esistente nella gestione dei melanomi mucosi ginecologi, dei tumori della cervice uterina e delle recidive in precedente campo di radioterapia.

Introduzione
Giovanni Alletti - Francesco Raspagliesi
Stato dell'arte e prospettive di ricerca clinica
Angiolo Gadducci
Ruolo dell'adroterapia nel trattamento radicale dei melanomi ginecologici
Amelia Barcellini
Introduzione
Marianna Roccio - Simona Secondino
Stato dell'arte della terapia medica, chirurgica e prospettive di ricerca clinica
Fabio Landoni
Stato dell'arte della terapia radiante e prospettive di ricerca clinica
Roberta Lazzar
Chirurgia pre-operatoria all'adroterapia
Lorenzo Cobianchi
Adroterapia nelle recidive pelviche non operabili
Viviana Vitolo
Introduzione
Annamaria Cerrotta - Maria Antonietta Gambacorta
Stato dell'arte e prospettive di ricerca clinica
Domenica Lorusso
Radioterapia del trattamento avanzato della cervice uterina
Concetta Laliscia
Ruolo dei protoni: possibile evoluzione del protocollo embrace?
Sofia Spampinato
Ruolo del carbonio nella gestione dei casi unfit per brachiterapia
Amelia Barcellini
Responsabili Scientifici
Ester Orlandi - Fondazione Cnao Pavia
Francesca Valvo - Fondazione Cnao Pavia
Docenti
Giovanni Aletti - IEO Milano
Amelia Barcellini - Fondazione Cnao Pavia
Annamaria Cerotta - IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano
Lorenzo Cobianchi - AO Universita Pisana
Angiolo Gaducci - AO Universitaria Pisana
Maria Antonietta Gambacorta - Fondazione IRCCS Policlinico Gemelli Roma
Concetta Laliscia - AO Universitaria Pisana
Fabio Landoni - ASST Monza Milano
Roberta Lazzari - IEO Milano
Domenica Lorusso - Fondazione IRCCS Policlinico Gemelli Roma
Francesco Raspagliesi - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano
Simona Secondino - Fondazione IRCCS San Matteo Pavia
Marianna Roccio - Fondazione IRCCS San Matteo Pavia
Sofia Spampinato - Aarhus University Hospital Denmark
Viviana Vitolo - Fondazione CNAO Pavia
Responsabili scientifici
Ester Orlandi - Fondazione CNAO
Francesca Valvo - Fondazione CNAO
Segreteria organizzativa
MZ CONGRESSI - Via Carlo Farini, 81 | 20159 Milano

Adroterapia in ginecologia oncologica
Per ogni argomento sarà inoltre approfondito il ruolo dell’adroterapia (radioterapia con adroni) in ginecologia oncologica e saranno illustrati spunti innovativi di trattamento e di ricerca.
“Il corso sulle neoplasie ginecologiche affronterà tematiche particolari in ambito oncologico, dove è possibile mettere in campo nel percorso di cura scenari innovativi come l’adroterapia. I relatori, esperti riconosciuti della materia e appartenenti a discipline diverse, affronteranno i vari temi testimoniando l’esigenza di un percorso riflessivo e mostrando quanto il superamento di un sapere ancorato alla specificità di una singola disciplina sia necessario, oggi più che mai, per conseguire migliori risultati terapeutici per i nostri pazienti. La multidisciplinarietà come arricchimento del nostro sapere, volto al servizio della cura dell’altro, è un momento di fondamentale importanza in tutti i campi, ma ancora di più in oncologia, terreno di sfide difficili ma possibili. Ci auguriamo di avervi partecipi anche alla discussione che arricchirà ancora di più questo incontro.”
![]()
Iscriviti per accedere
gratuitamente al corso
Riceverai subito via email le informazioni per iscriverti al corso.
Utilizzeremo i tuoi dati per trasmetterti le informazioni
sul corso e per inviarti la newsletter clinica del CNAO
secondo quanto previsto dalla nostra privacy policy.